Nel cuore della splendida Acciaroli, punta di diamante della Costiera del Cilento, circondata dagli spettacolari scavi archeologici di Elea e Paestum, nasce il sogno di Alessandra S.r.l. tra scenari mozzafiato e storia millenaria, sulla cima di un’ampia terrazza da cui è possibile ammirare i profili sinuosi di Capri, Palinuro e Marina di Camerota.
In questo luogo straordinario a strapiombo sul mare cristallino del Comune di Acciaroli, in un meraviglioso panorama che avvolge l’azienda a 360°, una giovanissima Alessandra Di Pace fonda la sua azienda agricola Alessandra S.r.l. nel 2004, prima ancora di raggiungere i trent’anni.
Un luogo dedicato a chi cerca un rifugio per rilassarsi in tranquillità e in armonia con la natura circostante in cui, oltre che ammirare e godere delle bellezze del territorio cilentano, si può soggiornare nelle spaziose camere panoramiche, cenare sotto le stelle degustando le prelibatezze della cucina tipica del territorio e acquistare i rinomati prodotti BIO dell’azienda.
La struttura ricettiva che aprirà alla fine dell’anno, costruita secondo i canoni della “Green – Passive House” prevede tanti confort e servizi interni per i suoi ospiti: una piscina all’aperto, un Centro Benessere con sauna, bagno turco, hammam con aroma terapia, docce emozionali, vasca idromassaggio e, su prenotazione, massaggi e vino-terapia.
Vini, questi, lavorati secondo tradizione ed ecosostenibili, in nome di una viticoltura pulita che conduce il Vino di Alessandra S.r.l. all’ottenimento della “Certificazione Biologica” sin dal 2013
Il suolo ha una struttura unica nel territorio Cilentano, poiché alla caratteristica marna calcarea si alterna lo scisto ferroso che abbassa notevolmente il PH del suolo rendendolo particolarmente indicato per la coltivazione dell’uva “Primitivo”.
La vendemmia è eseguita a mano a fine agosto/inizio settembre.
L’uva appena raccolta è poi immediatamente disarmata e posta a fermentare con i suoi lieviti spontanei, quindi pressata nel torchio e messa a macerare in contenitori d’acciaio o in Giare in terracotta.
La maturazione del vino in barrique di legno arrotonda i tannini conferendo al vino beva e piacevolezza, e dura da uno a tre anni prima di essere messo in bottiglia per un ulteriore anno. La presenza nel vigneto di essenze spontanee, come il Corbezzolo e la Nepitella, arricchisce il bouquet di aromi e suggestioni mediterranee del vino.
Il risultato finale è la produzione di una selezione limitata di un eccellente vino.
Equilibrio, gusto e naturalezza di questi vini accompagna il piacere di gustare un vero prodotto “figlio della terra Cilentana”, sorprendentemente tenero ed equilibrato, adatto al fine palato degli intenditori.
Passione, Qualità, Eco-sostenibilità e Tipicità sono i valori irrinunciabili dell’Azienda Agricola Alessandra S.r.l. i cui prodotti, conosciuti ed apprezzati sia in Italia che in diversi Paesi Europei, diffondono il gusto irrinunciabile dei sapori Cilentani di una volta, tipici della nostra terra mediterranea.