Layout del blog

OLEUM - Assaggiatori Olio D'oliva

Cilento Tastes

OLEUM - Assaggiatori Olio D'oliva

È la prima Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di Oliva costituita in Campania, nei primi anni '90, su iniziativa di un gruppo di assaggiatori con l’intento di diffondere la cultura dell’assaggio dell’olio nonché difendere, valorizzare e tutelare l'importante patrimonio tecnico e culturale dell’olio extravergine di oliva. Oleum, vanta parecchie collaborazioni, come l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienza degli Alimenti della Facoltà di Agraria di Portici, nell’ambito di progetti di Ricerca per il Programma Regionale “Caratterizzazione degli oli Campani” dal 1994 al 1996 ed al Programma Nazionale di “Miglioramento qualitativo della produzione dell’olio di oliva”. Inoltre, partecipa annualmente con il proprio supporto tecnico ai concorsi nazionali Premio Tricolle di Ariano Irpino (AV), Premio Extralburno di Controne (SA) ed alle manifestazioni Bimboil e Ristoranti dell’olio organizzate dalla Regione Campania. Sulla base dell’esperienza acquisita nel corso degli anni, OLEUM ha fornito il proprio supporto tecnico-scientifico ai numerosi corsi per assaggiatori professionisti finanziati dalla Regione Campania, dalle Camere di Commercio e da privati. Accanto ad attività di certificazione, ricerca, didattica, consulenza per aziende e privati, realizzazione di concorsi, l’associazione OLEUM ha partecipato a numerose manifestazioni a carattere divulgativo con lo scopo di sensibilizzare il consumatore e di valorizzare le produzioni olearie di qualità. Oleum è attiva anche nella formazione, attraverso Corsi Tecnici per Aspiranti Assaggiatori di olio d’oliva, l’Attestato di Assaggiatore di olio d’oliva rilasciato dall’associazione è necessario per l’iscrizione nell’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Inoltre, le proposte formative di OLEUM, continuamente aggiornate dal punto di vista didattico e scientifico, comprendono ogni fase della filiera produttiva: olivicoltura, analisi sensoriale, tecniche di trasformazione, proprietà chimiche e nutraceutiche, marketing, etichettatura, legislazione, frodi e sofisticazioni nonché abbinamenti e combinazioni cibo-olio.

Autore: Cilento Tastes 23 ottobre 2024
Cilento Tastes: il racconto degli antichi mestieri e delle innovazioni cilentane nel food, volti e nuovi prodotti, è on-line il blog “Cilento Tastes racconta”.
Autore: Cilento Tastes 23 ottobre 2024
Ritira il premio "The Best Pizza Identity" nell’ambito di The Best Chef a Milano 
Autore: Cilento Tastes 23 ottobre 2024
Alessandra S.r.l.
Autore: Cilento Tastes 23 ottobre 2024
Alla scoperta dei vini del Cilento, tra biodiversità e tradizione
Autore: Cilento Tastes 23 ottobre 2024
Parco Archeologico di Paestum e Velia, una passeggiata nella storia
Autore: Cilento Tastes 23 ottobre 2024
Giovanna Voria e il sogno chiamato Corbella 
Autore: Cilento Tastes 23 ottobre 2024
Cilento Genius Loci
Autore: Cilento Tastes 23 ottobre 2024
Continua il lavoro di ricerca delle 100 eccellenze con l’associazione Cilentox100
Autore: Cilento Tastes 23 ottobre 2024
This is a subtitle for your new postIl grande evento dedicato al brand Cilento in tutte le sue sfaccettature, non solo cibo: artigiani del gusto, la Cantina Cilento, musica cilentana, masterclass, convegni, antichi mestieri e tanto spazio per i più piccoli
Autore: Cilento Tastes 23 ottobre 2024
Un'opportunità per scoprire il mondo del vino e aprirsi a nuove prospettive lavorative. Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre
Share by: