Giovanna Voria è il volto sincero e schietto del Cilento, sua terra d’origine verso la quale con passione e dedizione dedica ogni momento della sua vita professionale e non. Tra i tanti riconoscimenti che Giovanna può vantare c'è “ambasciatrice della dieta mediterranea nel mondo" ricevuta nel 2017 dal Museo Vivente della dieta Mediterranea di Pioppi, ottenuto grazie alla sua naturale capacità di preservare e trasmettere le antiche tradizioni, comunicarle e trasmetterle al mondo affinché non vadano perse. La sua mission è infatti la divulgazione dello stile di vita della Dieta Mediterranea, una vera e propria filosofia che parte da dentro, e che lei stessa segue perché è l’eredità della sua famiglia.
La chef contadina, come lei stessa ama definirsi, si divide tra la campagna, impegni istituzionali e il suo Agriturismo Corbella a Cicerale, luogo dove è nata e in cui continua la sua missione, trasformando un piccolo e irraggiungibile borgo del Cilento in una meta di turismo ecosostenibile e rispettoso del territorio. Non sono finti slogan né trovate di marketing: nel suo agriturismo tutto vive in equilibrio con la natura, e Giovanna offre un’ospitalità genuina, capace di riconciliarti con il mondo.
L'azienda agricola di Corbella nasce negli anni '80 e oggi conta circa 30 ettari tra colline di ulivi, fichi, viti, alberi da frutta, agrumi, castagne, ortive, ceci di Cicerale, i ceci neri, moro di Corbella e l’antico fagiolino di maggese.
È chiaro quindi il motivo per cui Cicerale sia conosciuto come “il paese dei ceci”, ed è proprio questa eccellenza che Giovanna Voria cerca di preservare e proteggere. È solo grazie a lei se oggi è possibile gustare il cece nero, il cece di Cicerale e il moro. Un lavoro straordinario di recupero del germoplasma, forse un tributo al suo passato, alla sua famiglia e ai suoi genitori, entrambi contadini, che le hanno insegnato il rispetto verso la natura. Proprio questo rispetto rappresenta il punto di forza del suo agriturismo, alle cui spalle ci sono anni di passione, ricerca e tradizione che sono diventati un progetto ambizioso, simbolo di una vera e propria sfida ai ritmi moderni e alle dinamiche poco sostenibili del mondo agroalimentare attuale. La voglia di riportare in vita varietà ormai scomparse, la tenacia nel tenere vive tradizioni e sapori di una volta e la genuinità di una donna che con fatica e passione è riuscita a far conoscere una piccola realtà cilentana. Corbella infatti è un posto fuori dal comune, dove il tempo scorre lento, al passo con le stagioni, e dove è possibile assaporare appieno il senso più puro della dieta mediterranea.